RESTI DEL PRIORATO BENEDETTINO DI SAN GIUSTO

PRIOLA, CUNEO

Condividi
RESTI DEL PRIORATO BENEDETTINO DI SAN GIUSTO
Alla destra del fiume Tanaro, nel Comune di Priola, salendo verso il Borgo di Casario, non distante dal Castello dei Marchesi Pallavicino, e’ possibile scorgere il campanile di quella che fu la chiesa di San Giusto, appartenente all’agglomerato dei monaci benedettini. Dai resti ancora ben visibili tra gli alberi da frutta e i castagni, è possibile immaginare che l’impianto della chiesa fosse a tre navate terminate da un’abside piana, lungo un asse est-ovest. E’ ancora possibile scorgere i resti delle celle benedettine che secondo gli incartamenti ritrovati all’archivio di Stato dovevano essere stati occupati dai monaci di San Giusto di Susa tra il 1100 e il 1300. Importante presidio lungo la Via del Sale, la “Villa” di Priola venne infatti donata nel 1033 dai Marchesi di Susa all’Abbazia di San Giusto a Susa, rendendola un dominio monacale. Risale a quell’epoca l’edificazione della Chiesa di San Giusto, come sede periferica per i monaci benedettini di Susa.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te