REGNANO

REGNANO-VILLA, MASSA-CARRARA

Condividi
REGNANO
Situato nella parte più settentrionale del territorio di Casola, sulla riva destra del torrente Aulella, Regnano conserva tracce di architetture storiche e delle tradizioni popolari. Diviso in tre frazioni: Villa, Poggio e Castello; in quest'ultima sono visibili alcune rovine del castello di Monte Fiore, costruito dal longobardo Guiterno nell’XI secolo. Nel 1185 Federico I concesse questo feudo a Pietro vescovo di Luni, finché il suo successore lo cedette ai Malaspina nel 1202. Regnano si sottomise a Firenze nel 1477 e nel 1624 il Granduca Ferdinando II lo diede in feudo al cavalier Costanzo Belencini di Modena. Alla sua morte Regnano tornò a far parte del Granducato. Nel borgo, si trova la chiesa di Santa Margherita, con portale del 1600, che mostra alcuni elementi del suo originario impianto protoromanico del XII secolo. Secondo l’usanza diffusa un tempo in Toscana, a Regnano si canta ancora il Maggio, con canti, balli e rappresentazioni che rievocano leggendari eroi. Ogni anno si celebra la sagra del pane di Regnano, pane tipico ottenuto da un impasto di farina di grano e patate lessate, fatto lievitare con levame e cotto in forno a legna. Negli ultimi anni un giovane del posto ha riscoperto l 'antica ricetta della Marocca(pane di farina di castagne cotto in forno a legna),diventato presidio slow food e prodotta unicamente presso "il forno in canoara".
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te