REGIA STAZIONE DI GRANICOLTURA NAZARENO STRAMPELLI

RIETI

Condividi
REGIA STAZIONE DI GRANICOLTURA NAZARENO STRAMPELLI
L'Istituto conserva lo studio dell'insigne genetista Nazareno Strampelli, la cui esperienza scientifica segnò una rivoluzione nella granicoltura mondiale. Strampelli lavorò al miglioramento della qualità del noto frumento Rieti originario al fine di aumentarne la produttività e i suoi studi consentirono in Italia e nei paesi che impiegarono le cosiddette sementi elette ragguardevoli incrementi delle rese medie per ettaro coltivato, con consistenti benefici sulla disponibilità alimentare delle popolazioni. Le varietà di frumento create da Strampelli furono una delle basi degli studi di miglioramento genetico che condussero alla Rivoluzione verde degli anni sessanta. Dal punto di vista pratico il suo metodo di incrociare varietà differenti per ottenere nuove varietà si dimostrò vincente sul metodo allora più in voga di selezionare le sementi solo all'interno di una singola varietà. I frumenti Strampelli continuano a vivere anche oggi sia nei genotipi oggi incrociati con altri frumenti sia in quelli fissati dallo stesso genetista come il pregiato Senatore Cappelli. Presso la Regia Stazione di Granicoltura si trovano, oltre al suo studio, l'archivio storico e la biblioteca, i laboratori con numerosi strumenti scientifici, le ampolle di vetro con i grani e, nel lungo corridoio del primo piano, è conservato lo straordinario erbario di spighe.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te