“Il 3 febbraio del 1957 la RAI mandava in onda il primo numero del Carosello televisivo, il mitico programma-contenitore di «spot narrativi» che ha formato generazioni di italiani mandati «a letto dopo Carosello». Ma forse non tutti sanno che la sigla musicale di Carosello, con i suoi siparietti tra una réclame e l’altra, è firmata da un compositore pugliese, Raffaele Gervasio, che toccò il suo vertice come compositore principale e consulente generale dell’ufficio Musica della Incom-Industrie cortometraggi (anni 1940-1960), dove componeva musiche quasi all’impronta per commenti, sigle o piccole colonne sonore per i filmati della «Settimana-Incom» (docu-film) registrati con l’orchestra dell’ente” (Pierfranco Moliterni). Raffaele Gervasio, grande compositore e autore di colonne sonore per il cinema, dopo il Maestro Nino Rota ha diretto il Conservatorio di Musica “E. R. Duni” di Matera dal 1969 e a lui è dedicato l’Auditorium della più alta Istituzione musicale della città (AFAM - MIUR).