Il piccolo quartiere prende il nome dal breve tratto di strada intorno al quale si è sviluppato, in prossimità di piazza Cinque Giornate, ed è conosciuto anche con il nome di “Quartiere arcobaleno”, per le quaranta case presenti lungo la via caratterizzate da colori vivaci e brillanti, ognuna col proprio giardino ben curato. La storia di questo abitato ha origine nell’Ottocento, quando le residenze vennero progettate e realizzate da una cooperativa edilizia per gli operai che lavoravano nel quartiere. Si scelse questa zona intorno al 1880, sfruttando un’area dismessa dovuta alla demolizione della stazione di Porta Tosa, ormai soppiantata dalla nuova Stazione Centrale, allora situata nell’attuale piazza della Repubblica.
Oggi la situazione è decisamente mutata: in breve tempo è diventata una delle zone più esclusive delle nostra città e uno dei luoghi iconici di Milano, merito anche dei tanti scatti presenti sui social, che immortalano le sue coloratissime villette a due piani.