Piedicastello è un quartiere fra i più antichi di Trento, circondato dalla sponda destra del fiume Adige e dal Doss Trento. Prende il nome dalla sua posizione ai piedi del "Verruca castellum", il colle cittadino. Simbolo del quartiere è la Chiesa di Sant'Apollinare con il tetto spiovente di gusto nordico con copertura a scandole, eretta nel XIII secolo e dedicata al vescovo patrono di Ravenna. Altra caratteristica del quartiere, che mantiene viuzze e vicoli di impronta tipicamente medievale, è la bella fontana al centro della piazza usata per abbeverare gli armenti dei commercianti in partenza per la Strada Gardesana. A fine Ottocento Piedicastello divenne anche polo industriale: furono realizzati infatti il cementificio "Ex-Italcementi" ora demolito ed alcune caratteristiche file di case operaie, per volontà dell'illuminato imprenditore e politico Paolo Oss Mazzurana. Piedicastello oggi è un quartiere riqualificato che ospita numerose attività culturali e sociali.