Punto panoramico Monte Ferrante: il nome deriva probabilmente dalla lavorazione del ferro sul monte stesso, comprovato dal rinvenimento di scorie ferrose. Dagli scavi effettuati è emerso che la frequentazione dell’area risale all’epoca sannitica e, infatti, la posizione strategica permetteva il controllo del territorio sorvegliando tre importanti valli: Trigno, Sangro e Volturno-Vandra. Sulla sommità sono visibili i resti di un tempio italico e un probabile nucleo abitativo oltre alle imponenti mura ciclopiche.