Un piccolo borgo ricco di storia. I nobili Capriolo vi hanno vissuto dal 1400 e fino ai primi anni del 1900.
Pregevole l'antico Palazzo, probabilmente utilizzato in passato anche come "castello-ricetto".
Altra importante famiglia che ha vissuto e vi vive tutt'ora è quella dei Lanzani.
Notevole la chiesa di San Giorgio, costruita ai primi del '900 sull'area della antica chiesa, di cui conserva la struttura nella canonica.La nuova chiesa conserva le reliquie di San Bonifacio martire, acquisite dai Caprioli, oltre ad una pala del Cossali. Tutta la chiesa è affrescata, tanto da essere nominata "la Cappella Sistina della bassa".
Da qualche tempo un gruppo di volontari stanno cercando di promuovere il restauro della Chiesa, organizzando visite e concerti.
Nello stesso borgo ha preso vita un ristorante stellato, XVI secolo, che rende questa piccola località ancora più speciale