PRATOIANNI

CONCERVIANO, RIETI

Condividi
PRATOIANNI
La frazione di Pratoianni sorge a 771 metri sul livello del mare. Le fonti storiche sono piuttosto scarse; in ogni caso si ha notizia nel XIII secolo di una chiesa dedicata a San Giovanni sita nella zona chiamata Prato Iohannis, da cui l'attuale toponimo. La zona faceva parte del territorio controllato dall'Abbazia di San Salvatore Maggiore fondata sul monte Letenano nel 735 d.C. da monaci dell'Abbazia di Farfa inviati dall'allora Abate Lucerio quando in Italia regnavano i Longobardi di Liutprando; l'Abbazia, la cui struttura è stata da poco ristrutturata, cade nell'attuale perimetro della frazione. Nel Duecento il territorio passò in gestione a Rieti. La frazione è appartenuta allo Stato Pontificio, trovandosi lungo il confine con il Regno di Napoli segnato dal fiume Salto. Senza dubbio il monumento più importante è l'Abbazia di San Salvatore Maggiore, di interesse storico oltre che artistico; si trova sul monte Letenano a poco meno di 1 km dal centro della frazione. (Fonte Wikipedia) Possibilità di raggiungere Colle di Tora, Lago del Turano, Lago del Salto.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te