Esiste ancora una prateria lì sulle Alpi, ai piedi del Gran Paradiso. Questa è il celebre prato di Sant’Orso di Cogne che caratterizza il paesaggio di questo paesino valdostano all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso. Sicuramente questo dono della natura ha reso Cogne una delle località più caratteristiche e forse la più bella delle Alpi Occidentali. La leggenda vuole che questa prateria fosse un bosco fitto, pieno di animali selvaggi come lupi e orsi che minacciavano i poveri villaggi di montagna. Pare che Sant’Orso di Aosta, a cui è stato dedicato questo prato, bonificò e cacciò questi animali e rese abitabile questa piccola pianura a 1.500 metri di altitudine. La prateria, una delle più estese delle Alpi, ha una superficie di quasi 50 ettari e costeggia l’abitato di Cogne. E’ una sorta di mare verde e al bordo esiste una passeggiata che sa proprio di “lungo mare” che costeggia il prato per circa 2 chilometri. Oggi, in estate, i turisti si rilassano in questa piccola oasi di tranquillità mentre i Locali curano i prati ricavando fieno per le mandrie, d’inverno invece i medesimi prati sono teatro Internationale dello Sci Nordico.
La prateria di Sant’Orso è un valore condiviso da tutti, valore che dobbiamo e vogliamo tutelare.
Tratto da un intervento di Giuseppe Cutano su meteoweb.