POZZO VERA DELL'OSPEDALE CIVILE DI FASANO

FASANO, BRINDISI

Condividi
POZZO VERA DELL'OSPEDALE CIVILE DI FASANO
Pozzo barocco, detto anche vera, ubicato nell’atrio del chiostro dell'Ospedale Civile “Umberto I” di Fasano, il cui accesso è in piazza Aldo Moro, adiacente alla Chiesa di San Francesco da Paola. La vera marmorea, decorata con volute floreali e mascheroni, venne in passato ritenuta opera dell’artista Vanvitelli, come del resto il disegno della facciata e dello scalone monumentale. Il pozzo in origine era sormontato da una croce di pietra gentile. L’origine di questo pozzo viene fatta risalire intorno al 1603, anno in cui il clero fasanese donò un fondo, dotato di orto, ai Frati Minori Osservanti, «Per grande affetto e benevolenza verso il serafico Patriarca San Francesco d’Assisi». Dopo aver ottenuto le dovute autorizzazioni ecclesiastiche, ultima quella dell’allora Pontefice, Clemente VIII, grazie ai contributi volontari della popolazione, venne edificato, in quel terreno, il Convento Francescano. Nell’istanza dell’epoca, redatta dal Clero che si trova nell’Archivio Capitolare (pag. 565, vol. IX) se ne legge la motivazione: «Per accrescere la divozione di questo popolo, tanto desideroso di fondare detto monasterio». I Frati Minori Osservanti furono costretti a fuggire da tale luogo nel 1806 dopo che, con la costituzione del Regno d’Italia, furono soppresse le corporazioni religiose. L’ex convento paolotto fu adibito ad ospedale nel 1813. oggi purtroppo questo splendido esempio di arte barocca è in uno stato di abbandono e di non valorizzazione, come d'altronde tutto il chiostro, il cui agrumeto e roseto versano in uno stato di totale degrado e mortificazione.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te