POZZELLE DI PIRRO

ZOLLINO, LECCE

Condividi
POZZELLE DI PIRRO
Se c'è un luogo che più di altri testimonia il legame profondo tra uomo, natura e cultura nel Salento, questo luogo sono le “Pozzelle”. Nel Salento l'acqua era un bene raro e prezioso. Per sopravvivere in questa terra arida gli uomini hanno dovuto far ricorso alla fatica e all'ingegno. È così che sono nate le “pozzelle” antichi sistemi di raccolta e filtraggio delle acque piovane, tipiche della Grecìa Salentina e presenti a Zollino in tre distinti siti. In alcuni siti le pozzelle sono scomparse, in altri, a causa di interventi impropri di manutenzione, hanno subito alterazioni dello stato di conservazione e del funzionamento. Legate allo sfruttamento della risorsa acqua, utilizzate in alcuni casi fino agli anni ’60-’70 del secolo scorso, restano impresse nella memoria collettiva delle comunità. Costruzioni a secco ipogee collocate spesso in avvallamenti naturali che permettevano di avere un'acqua fresca e pura anche durante l'estate. Gli anziani del posto le conoscono una ad una, ogni pozzo aveva il suo nome, il suo status e la propria funzione. Le pozzelle di Zollino erano anche luoghi di incontro e socialità, collocate lungo gli storici tracciati viari che univano paesi e casali oggi scomparsi, raccontano di storie di uomini dediti alla fatica e di antiche leggende. L'area è quella suggestiva delle “Pozzelle di Pirro”, così chiamate per una locale leggenda che narra siano state costruite dal re Pirro per abbeverare i suoi elefanti e il suo esercito. Un luogo di pace e tranquillità dove gli elementi si fondono e emanano energia vitale.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te