PORTO VECCHIO - CENTRALE IDRODINAMICA

PORTO VECCHIO - CENTRALE IDRODINAMICA

TRIESTE

Condividi
PORTO VECCHIO - CENTRALE IDRODINAMICA
Il “cuore energetico” del Porto Vecchio era la centrale idrodinamica (con sistema idraulico), recentemente restaurata. Costruita tra il 1887e il 1890, cessò la sua attività dopo quasi un secolo, nel 1988. È composta da vari corpi: 2 torri per gli accumulatori idraulici, che servivano a mantenere costante la pressione dell’acqua che azionava le gru e i montacarichi a circa 54 atmosfere; il corpo di fabbrica della sala macchine; la sala caldaie. Un camino alto circa 40 metri, da cui uscivano i fumi di combustione del carbone che bruciava nelle caldaie, un deposito di carbone e un’officina per le riparazioni completavano l’impianto. L’insieme occupa un’area di circa 2000 mq. La facciata è semplice e classicheggiante, sovrastata da timpani alle estremità; l’edificio, massiccio, solido e funzionale, abbellito da misurate decorazioni, appartiene alla corrente dell’eclettismo, ma nella variante più sobria destinata all’architettura industriale. Con il recente restauro si è deciso di dipingere l’edificio, in origine bianco, in “giallo Austria”, quasi un omaggio alle origini asburgiche del Porto Vecchio.
, PORTO VECCHIO - CENTRALE IDRODINAMICA, TRIESTE
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te