Il Porto di Cesenatico fu scavato nel 1314 per l’esigenza mercantile della città di Cesena di avere uno sbocco al mare e fu modificato agli inizi del Cinquecento sulla base di un progetto di Leonardo da Vinci, incaricato da Cesare Borgia di risolvere il problema dell'insabbiamento dell'imboccatura.
Lungo le due rive del porto col passare dei secoli si sviluppò il paese, sia come centro peschereccio e mercantile sia come luogo turistico.
Ancora oggi lungo il canale sono presenti alcuni importanti luoghi cittadini:
- Piazza Pisacane con il monumento a Giuseppe Garibaldi, passato da qui nel 1849
- la pescheria, dietro alla quale si aprono Piazzetta delle Erbe e Piazzetta delle Conserve
- Piazza Ciceruacchio, dove è tracciato il perimetro dell'antica Torre Pretoria che un tempo difendeva il porto dai pirati
- la Casa-museo del poeta Marino Moretti
Vi si trova inoltre il Museo della Marineria, un museo ospitato in parte all'aperto sulle acque stesse del porto canale.
Quale punto cruciale del paese, molteplici sono le manifestazioni che hanno qui luogo: feste e sagre gastronomiche, la Cuccagna dell'Adriatico, il Presepe della Marineria ecc.