PORTO ANTICO

GENOVA

Condividi
PORTO ANTICO
Una maestosa operazione di riqualificazione urbano-portuale che ha contribuito a trasformare Genova; un’operazione di successo sempre più spesso analizzata e studiata a livello internazionale come esempio da seguire: questa è l’operazione del Porto Antico di Genova, realizzata, come è noto, in occasione del 500esimo anniversario dell’impresa di Cristoforo Colombo su progetto di Renzo Piano ed oggi grande piazza sul mare direttamente connessa al Centro Storico della Città. Porto Antico è un’area caratterizzata da alta qualità urbana, ricca di attrazioni scientifiche e culturali in cui convivono i genovesi - nei loro momenti di lavoro e di svago - con i turisti in visita alle attrazioni dell’area: funzione urbana e turistica si fondono, in piena armonia ed è questa la ragione del successo. Non solo, l’area ospita anche alcune importanti aziende multinazionali e non, che hanno scelto di insediare la propria sede in un contesto molto speciale. La società di gestione per volontà di Comune e Camera di Commercio di Genova (l’Autorità Portuale entra a far parte della compagine sociale in un secondo tempo) ha scongiurato che, dopo l’Expo’92, l’area restasse un cosiddetto “vuoto urbano” e anno dopo anno, tassello dopo tassello, il Porto Antico ha preso forma diventando un nuovo centro urbano della città policentrica. Al Porto Antico si arriva e dal Porto Antico si parte alla scoperta del Centro storico della Città, una città ricca di sorprese e con un patrimonio artistico di primordine. L’Acquario è stato l’iniziale polo di attrazione turistica, poi, piano piano, tutta l’area ha acquisito capacità attrattive, contribuendo al recupero dei “vicoli” nelle immediate vicinanze degli antichi moli del porto. L’obiettivo ambizioso assegnato dagli azionisti alla Società al momento della costituzione nel 1995 si può dire che sia stato perseguito con grande impegno e non senza qualche difficoltà in quasi vent’anni di gestione. Oggi la Società è pronta a nuove sfide per mantenere l’area al centro dell’attenzione nel panorama nazionale ed internazionale. Negli ultimi anni il Porto Antico ha visto l’arrivo del nuovo Padiglione Cetacei dell’Acquario di Genova, la completa riqualificazione del Molo Vecchio lungo i Magazzini del Cotone insieme ad una serie di piccoli interventi minori che hanno contribuito a rendere l’area ancora più interessante per il pubblico in questi ultimi anni sempre più spesso proveniente da fuori Italia. Porto Antico di Genova ha iniziato un percorso di efficientamento energetico dei propri impianti, ha rinnovato buona parte dell’illuminazione esterna utilizzando la tecnologia LED intervenendo anche sull’illuminazione del Bigo, uno dei simboli dell’area, migliorando il livello di illuminazione e riducendo fino a circa il 70% i consumi di energia elettrica. Tutto questo anche grazie a finanziamenti dell'Unione Europea.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te