PORTARIA

ACQUASPARTA, TERNI

Condividi
PORTARIA
Abitata fin dall'epoca romana e posta lungo la via Flaminia nel tratto tra Carsulae e Spoleto, dai suoi 470 m s.l.m. Portaria domina la valle del torrente Naia. La prima testimonianza documentaria che ne porta notizia risale alla fine dell'XI secolo e usa la denominazione Porcaria attestante la principale attività economica presente nel territorio ricco di boschi adatti all'allevamento dei maiali. Nel medioevo munendosi di robuste fortificazioni divenne uno dei centri più importanti delle Terre Arnolfe assumendo le fattezze che tuttora la distinguono. Sottomessa alternativamente al dominio di Spoleto o alla Camera Apostolica nel 1499 ospitò Lucrezia Borgia che in viaggio verso Spoleto per prendere possesso del governatorato fu accolta da quattro commissari e duecento fanti dimorando in una delle case cittadine. Dopo l'Unità d'Italia restò comune autonomo fino al 1875 quando fu accorpata al comune di Cesi; nel 1927 divenne frazione di Terni, nel 1929 passò infine ad Acquasparta.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te