PORTALE (O ARCO DEL 300)

MONTEGIORGIO, FERMO

Condividi
PORTALE (O ARCO DEL 300)
Sopra il loggiato si può osservare il cosiddetto “Arco del 300” : è ciò che resta del portale della chiesa di San Salvatore poi S. Agostino, una volta annessa al convento degli agostiniani, alla quale si accedeva dalla piazza con un enorme rampa di scale che sorgeva in luogo del loggiato. La luce del portale, che stilisticamente potrebbe risalire alla fine del sec. XIII, è murata dalla continuazione della parete della Chiesa di S. Maria degli Angeli sorta nella prima metà dell'800 a seguito del rinvenimento dell'affresco (sec. XV) rappresentante la Madonna degli Angeli. Tale affresco decorava il decimo altare a sinistra verso la porta maggiore della chiesa di S. Agostino ed era posto in una nicchia chiusa da una cortina di mattoni che cadde quando, con la decandenza della chiesa, venne meno il tetto e parte della parete sinistra. La chiesolina che si decise di ricostruire a protezione dell'affresco nel 1825 fu opera dell'architetto Carlo Maggi mentre le decorazioni neogotiche interne furono realizzate dall'artista montegiorgese Raffaele Alessandrini.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te