Fu realizzata nella prima fase di costruzione della cinta muraria, conclusasi nel 1567. Risulta volta a Occidente, verso l’allora Lombardia spagnola (verso Parma, Milano), e presenta una facciata liscia di mattoni a vista, scandita da quattro lesene in marmo bianco a bugnato (colonne parzialmente uscenti dalla parete, di solo effetto decorativo), nelle quali sono inserite tre aperture a volto, anch’esse profilate in marmo bugnato. Sull’ingresso principale una targa con epigrafe tanto enuncia:
VESPASIANVS
SABLON(etae) MARCH(io)
ET CONDITOR
PORTAM HANC
BENE AVGVRATVS
VICTORIAM DIXIT
(Vespasiano marchese e fondatore di Sabbioneta elesse questa porta come fausto augurio di vittoria)