PORTA VESCOVO

PORTA VESCOVO

VERONA

Condividi
PORTA VESCOVO
1° Tappa Porta Vescovo era, già in epoca scaligera, l'accesso orientale di Verona. Il nome deriva probabilmente dal fatto che il Vescovo di Verona aveva alcuni diritti sui dazi delle merci in entrata attraverso questo passaggio. Il monumento attuale risale invece all'epoca Veneziana, quando la porta venne ingrandita e dotata delle belle facciate in pietra bianca decorata. In epoca austriaca, la porta regolava l'accesso alla città per la parte controllata dagli asburgici; l'altra metà era occupata dai francesi che spregiativamente la chiamarono Veronette, toponimo rimasto ancor oggi. In epoca austriaca, Porta Vescovo venne ingrandita con l'aggiunta dei due ingressi laterali che ne miglioravano la viabilità.
, PORTA VESCOVO, VERONA
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te