PORTA SAN NICCOLÒ

FIRENZE

Condividi
PORTA SAN NICCOLÒ
"Da Porta San Niccolò un tempo iniziava le mura che circondavano Oltrarno; oggi invece v’inizia le rampe, le grandi scalinate che conducono al Piazzale Michelangelo. La porta San Niccolò fu costruita nel 1324 come parte della sesta cerchia di mura come difesa della riva dell'Arno, insieme con la torre della Zecca sull'altro lato del fiume. A differenza delle altre porte, non è stata ribassata ("""scapitozzata""") nel Cinquecento, perché la collina di San Minato le offriva una naturale protezione dai colpi delle artiglierie e conserva quindi l'altezza originaria. La torre di San Niccolò è una delle testimonianze più importanti per comprendere la storia della città, con particolare riferimento alla cerchia di mura urbane realizzate fra Duecento e Trecento per “fortezza e bellezza della cittade”: la nuova cinta muraria, progettata da Arnolfo di Cambio, avrebbe meglio difeso la città, essendo più solida e includendo anche le nuove aree di espansione; le nuove porte – fra cui la torre di San Niccolò – avrebbero consentito un accesso regolato all’interno. Per il suo aspetto isolato, massiccio e slanciato oggi assomiglia più a una torre (anche se in passato tutte le porte di Firenze erano così.). L'edificio è ben mantenuto, ma i merli sono stati ricostruiti dopo la seconda guerra mondiale.Curiosità: Sul lato interno sono visibili, dagli archi, le stanze dei tre piani, dove trovavano posto i soldati di guardia. Al pianoterreno, immediatamente al di sopra dell'arco della porta, un affresco con Madonna col Bambino e Santi (XIV secolo)."
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te