PORTA SAN GIORGIO

FIRENZE

Condividi
PORTA SAN GIORGIO
"La porta San Giorgio fa parte delle mura di Firenze e si trova nel quartiere di Oltrarno. Da qui parte il più lungo tratto esistente di mura cittadine. La porta fu costruita nel 1324 assieme alla sesta cerchia di mura della città, in particolare il progetto di questa struttura si attribuisce ad Andrea Orcagna. Il nome deriva dalla Chiesa di San Giorgio dalla quale prende il nome anche la Costa cioè la strada collinare in salita. In vista dell'assedio di Firenze, nel 1529, la porta fu ribassata su suggerimento di Michelangelo, allora responsabile delle fortificazioni, in modo da essere meno vulnerabile alle cannonate, da poco diffuse come armi. Nel 1590 fu costruita a ridosso della porta la Fortezza di Santa Maria al Belvedere, o di San Giorgio comunemente detta Forte Belvedere. Curiosità: La facciata esterna è caratterizzata dal doppio arco al di sopra della porta; nella lunetta è visibile un bassorilievo del XIV secolo, San Giorgio che uccide il drago, di Andrea da Pontedera (si tratta di una copia, l'originale è esposto in Palazzo Vecchio); Nella lunetta interna si trova invece un affresco di Bicci di Lorenzo raffigurante la Madonna in trono col Bambino e i santi Leonardo e Giorgio. Al di là delle mura arnolfiane del 1258 c’è il Giardino Bardini : il """Giardino dei tre giardini”, secondo la definizione data da Stefano Bardini con il bosco all’inglese, la scalinata barocca e il parco agricolo, il restauro del bosco all’inglese durante la campagna di scavi archeologici condotta nell’inverno 2001-2002 che ha messo in luce un ampio tratto del canale che attraversava la parte sommitale del giardino e ritrovata la scultura del drago. Il canale del Drago si dice fosse alimentato dalla Fonte della Ginevra che si trovava su un terreno di proprietà di Ginevra Giramonti Gini, terreno dove esisteva un’antichissima sorgente dalla quale scaturiva un’acqua limpida ed eccellente. Monna Ginevra fece convogliare le acque, che prima scorrevano liberamente, in un grande vivaio dal quale si alimentava tutto il rione San Niccolò, le fontane di Piazza de’ Mozzi, dunque anche il giardino dei’ Mozzi oggi Bardini, di Piazza Santa Croce e quella del Biancone in Piazza della Signoria ed era la migliore acqua potabile delle fontane di Firenze. "
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te