Fabriano lungo la cinta fortificata fatta edificare dai Chiavelli nei primi due decenni del XIV secolo aveva quattro porte principali, tutte munite di ponte levatoio, oltre due porte minori. Una di queste ultime era la "Portella" cosi chiamata per le sue dimensioni, l'altra era la porta "Mercatale" che immetteva alla piazza del mercato. Per gli statuti comunali gli animali portati al mercato dovevano entrare ed uscire da questa porta. Di modeste dimensioni è costruita ad arco ogivale in conci di pietra calcarea ed è ancora visibile.
Ponte di San Rocco, dopo il ponte di San Lorenzo in località "insula" fuori porta del Piano è il primo dei cinque ponti medioevali interni alla cinta fortificata seguendo la corrente del Giano, che univano i due castelli alla contrada di San Niccolò. La sua origine è databile al XIII secolo, ad unica arcata leggermente rialzata è stato ampliato nel XIV secolo quando fu integrato nella nuova cinta fortificata della città.