PORTA IMPERIALE

SABBIONETA, MANTOVA

Condividi
PORTA IMPERIALE
Fu realizzata nel 1579, subito dopo il completamento della cinta muraria della fortezza. Contrariamente all’altra Porta, essa è rivolta ad Oriente, ovvero verso i territori dell’allora ducato di Mantova. Presenta una facciata interamente rivestita in marmo bianco a bugnato, nel quale sono inserite tre aperture a volto, un tempo provviste di due ponti levatoi di cui uno carrabile. Il timpano (spazio triangolare mistilineo) è frutto di una superfetazione (aggiunta architettonica) ottocentesca, e sostituisce l’originale, simile a quello di Porta Vittoria. La targa sull’ingresso principale reca l’epigrafe: VESPASIANVS D(ei) G(ratia) DVX SABLONE TAE PORTAM HANC IMPERIALI NOMINE DECORATAM CONSTRVENDAM CVRAVIT ANNO SALVTIS MDLXXIX (Vespasiano, duca di Sabbioneta per grazia di Dio, promosse la costruzione di questa porta decorata col nome imperiale nell'anno di grazia 1579) Porta Imperiale Anche in questo caso la targa risulta timbrata dallo stemma ducale in marmo, con l’aquila bicipite e il motto LIBERTAS, sormontato dal berrettone ducale con corona radiata, risalendo al tempo in cui Vespasiano era stato innalzato alla dignità di duca. L’interno è coperto da una serie di piccole volte a botte e a crociera. Nella chiave di volta dell’ingresso è inserito un grottesco mascherone marmoreo.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te