PORTA DI LEVANTE

COSSIGNANO, ASCOLI PICENO

Condividi
PORTA DI LEVANTE
La Porta di Levante, detta anche “porta del Burgo”, o ancora “porta di San Giorgio” da un’immagine del santo patrono del paese (ora del tutto sbiadita), dipinta in un apposito riquadro tuttora visibile sulla fronte, è il resto più cospicuo e meglio conservato dell’antica cinta muraria del castello. La Porta, che si presenta come una torre portaia a pianta quadrangolare, era attrezzata per la difesa piombante e ficcante, con le caditoie aperte tra i beccatelli che sostengono, su archetti a sesto lievemente ribassato, lo sporto anticamente fornito di merli guelfi (cioè parallelepipedi). La Porta di Levante, attraversata da via Cimicone, è costituita da un arco a sesto acuto la cui armilla è decorata da una sobria modanatura. Le caratteristiche architettoniche indicano come epoca di costruzione la fine del XIII secolo, e tale ipotesi è rafforzata dalla circostanza che la sistematica fortificazione del paese sia coeva della raggiunta autonomia del Comune, ottenuta già nel 1291 per concessione del papa Niccolò IV. La torre portaia sarebbe stata restaurata nel 1433 per disposizione di Francesco Sforza e in quell’occasione, immediatamente sopra l’ogiva, sarebbe stata aperta la feritoia destinata a fungere da cannoniera.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te