PORTA CALCINAIA

MELFI, POTENZA

Condividi
PORTA CALCINAIA
Melfi conserva una delle cinta murarie più integre e importanti dell’intera Italia meridionale e la cosiddetta città murata è una delle più estese. Proprio quest’anno se ne celebra il millenario della costruzione. Le mura bizantine, non particolarmente elevate, servivano a cingere e rafforzare la difesa di un abitato già naturalmente protetto dai ripidi pendii sui quali sorgeva, fin da epoca lontanissima. La roccaforte bizantina di Melfi era a sua volta al centro di un sistema difensivo che sorvegliava tutti i valichi dell’Appennino, per proteggere la provincia pugliese dai Longobardi. Parte di questo tracciato è tuttora esistente, nel tratto che dal castello scende verso sud in senso antiorario fino a incontrare la Prima Porta. Essa è chiamata Calcinaia poiché lungo la strada esterna, che si arrampica per raggiungere le mura partendo dalle rive della Melfia posta a valle, erano collocate le botteghe dei fornaciari e dei calcinai, destinate alla cottura dei laterizi e della calce.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2018
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te