PONTITO

PONTITO, PISTOIA

Condividi
PONTITO
Borgo medievale praticamente intatto nel suo impianto urbanistico. Sono riconoscibili le antiche mura che lo circondavano ed i resti di tre delle quattro porte di accesso. Documenti attestano la sua esistenza già dal 910. Il campanile della chiesa si erge alla sommità del paese sui resti della torre di avvistamento facente parte della Rocca in cui era inglobata una piccola chiesa di impianto romanico, rimaneggiata ed ampliata alla fine del 1400. Il borgo che è stato abitato da oltre 600 persone adesso è quasi disabitato; meno di 30 residenti stabili. Caratteristica la sua forma a ventaglio rovesciato, con tre strade che dalla base salgono alla sommità, con un dislivello dio circa 50 metri: una all'esterno del paese, antica strada proveniente dal fondovalle per proseguire verso il Passo di Croce a Veglia, Val di Lima, Abetone, Modena, sicuramente un diverticolo della via Francigena, infatti sul suo tracciato in Valleriana si trovano i resti di ben tre Spedaletti, quello di Croce a Veglia, di Stiappa e Castelvecchio ora trasformato in agriturismo, le altre due strade salgono all'interno del paese costeggiando le mura e sono collegate fra loro da strade orizzontali intercalate da file continue di abitazioni come a formare una sorta di cinte murarie successive prima di arrivare alla Rocca di cui rimangono pochi resti coperti da edera. Nell'ultima guerra ha subito un bombardamento a causa della presenza delle Forze Tedesche che presidiavano la Linea Gotica posizionata sul crinale al di sopra del paese.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te