PONTECCIO IN GARFAGNANA

PONTECCIO, LUCCA

Condividi
PONTECCIO IN GARFAGNANA
Ponteccio è uno dei paesi più elevati della Garfagnana (1000 m s.l.m. circa), attualmente frazione del Comune di Giuncugnano in provincia di Lucca nell'Italia centro-settentrionale, sull'Appennino tosco-emiliano, circondato da secolari boschi di castagni. Secondo la leggenda, l'abitato un tempo era situato più in basso, tra il Canal Grosso e il torrente Piantanesa, in località detta "la Terra" (Castelletto), dov'era stata edificata anche la chiesetta di santa Felicita. Il luogo sarebbe stato gradualmente abbandonato a causa dell'erosione provocata dal torrente Piantane (Raffaello Raffaelli, Descrizione geografica, storica ed economica della Garfagnana, Lucca 1879) Ponteccio, già citato in una pergamena del 793 come “Ponticlum”, che poi si evolverà in” Ponticulum” – “Pontecchio”. Ponteccio, prese vita e nome, da un piccolo ponticello posto sul Canal Grosso, lungo la strada che da Magliano conduceva a Dalli, secondo il Raffaelli la prima chiesa di Ponteccio, venne edificata in località Castello Torrione e fu dedicata a Santa Felicita (probabilmente la stessa di Castelletto), che crollò per l’erosione del torrente Piantanesa (che gli scorreva vicino), poi dopo un paio di piccoli oratori, che consentirono l’espletamento delle funzioni religiose, la popolazione costruì l’attuale chiesa (XVIII secolo) intitolandola a Sant'Antonio Abate (fonte http://www.contadolucchese.it/Giuncugnano.htm) Oggi il moderno Ponteccio ha pochissimi abitanti, lo storico ristorante Il Castagno della famiglia Nobili è chiuso e solo d'estate il paese si anima con l'arrivo di turisti e discendenti di ponteccini che vivevano qui tessendo a telaio, allevando animali, coltivando la terra, producendo formaggi. L'aria pulita, l'acqua cristallina e il silenzio, le case in pietra, la chiesina, il campanile in legno e la fontana antropomorfa nella piazzetta principale, meritano una visita e anche un soggiorno più lungo. Un progetto di riqualificazione potrebbe prevedere il restauro di alcune abitazioni da destinare a residenze d'artista e borsisti per il recupero di alcune tradizioni e per esempio anche del tipico dialetto.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te