Il Ponte Romano del I secolo d. C. rappresenta l’unica strada di ingresso del borgo di Campana di Fagnano Alto. Il Ponte al tempo dei romani collegava Peltuinum ad Alba Fucens, attraverso la Via Poplica Campana.
Attraverso il ponte si entra a Campana un bordo arroccato alla cui sommità si trova l’antica via lastricata, che si inerpica nella montagna e sale dai 600mt s.l.m di Campana ai 1100 di Terranera, la porta della piana delle Rocche.
Lungo la via che sale, si trova nascosta nel bosco un’antica cisterna romana Fonte Ciarlotta. Una fonte particolare a forma di igloo, d’acqua sorgiva, utilizzata per bere e circondata da un reticolo di muri a secco che lasciano intuire l’antico insediamento.