PONTE ROMANICO DI MONTETIFFI

SOGLIANO AL RUBICONE, FORLÌ CESENA

Condividi
PONTE ROMANICO DI MONTETIFFI
IL PONTE ROMANICO Costruito attorno all’XI secolo in conci di pietra arenaria e largo due metri, collega con il suo arco a tutto sesto la Valle dell’ Uso con la Valle del Marecchia e rappresenta quindi fin dai tempi antichi un crocevia importantissimo. In origine possedeva anche i parapetti in pietra, oggi mancanti, alti circa 1 metro. Ad attraversare il fiume Uso in questo punto sono stati per secoli i tegliai del borgo di Montetiffi che, con il mulo carico, giravano la Romagna per vendere le tipiche teglie di terracotta su cui veniva cotta la piadina. Ma, a muoversi tra Montetiffi e il Montefeltro nel XIX secolo, vi furono anche briganti, contrabbandieri di polvere da sparo e, nel secolo successivo, contrabbandieri di tabacco e liquore da San Marino. Il ponte romanico quindi, oltre a possedere un valore storico artistico, è oggi simbolo delle vicende umane consumatesi nell’Alta Valle dell’Uso, quando ancora la strada provinciale non raggiungeva queste zone e la gente viveva di artigianato e commerci più o meno leciti.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te