PONTE MEDIEVALE DI CAMPO LIGURE

CAMPO LIGURE, GENOVA

Condividi
PONTE MEDIEVALE DI CAMPO LIGURE
Il ponte medievale di San Michele o di Adelasia o Adelaide è un ponte ad arco del comune di Campo Ligure in Valle Stura. Il Ponte Medievale, sovrastante il torrente Stura, fu realizzato nel IX secolo ed articolato in quattro campate litiche. Durante l'alluvione del 26 agosto 1702 una parte del manufatto crollò lasciando quasi intatta solo la prima arcata verso il centro abitato. Il ponte fu completamente ricostruito in legno nel 1721, ma nei successivi vent'anni due alluvioni lo demolirono del tutto. Venne rifatto di nuovo in legno ma già nel 1795 presentava una situazione di degrado tale da rendere pericolo il transito. Gli interventi di consolidamento iniziarono su un progetto del 1810 e si conclusero nel 1813 ma si realizzarono travature in legno poggianti sui pilastri del 1795 ancora poco sicuri. Nel 1822-1823 venne ricostruito il pilastro centrale, quello a tutt'oggi esistente, su progetto dell'architetto Ippolito Cremona. Nel 1836-1837 venne avviata la costruzione in pietra del ponte che crollò appena terminato, ma non per la grande alluvione del settembre 1837, bensì per l'imperizia del costruttore. Finalmente nel 1841, su progetto dell'ingegnere campese Matteo Giuseppe Leoncini, il ponte fu ricostruito nella sua attuale struttura.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te