PONTE IN CHIATTE SUL TICINO

BEREGUARDO, PAVIA

Condividi
PONTE IN CHIATTE SUL TICINO
Il ponte di Bereguardo, contrazione di Bello sguardo, viene posizionato dai Visconti nel 1374 per collegare le due sponde del Ticino ed è il quinto prima che il fiume si getta nel Po. I territori circostanti ricchi di folte foreste popolate di animali di ogni specie. erano prediletti dai signori di Milano per le battute di caccia loro e della corte. La necessità di passare rapidamente da una sponda all'altra per l'inseguimento della selvaggina fu una delle ragioni per cui venne costruito il ponte. Nel 1374 si trova il ponte di barche Bereguardo - Zerbolò citato in alcuni documenti. Nel 1378 in occasione di guerre fu fortificato e nel 1449 gli Sforza lo fecero sostituire da un ponte di chiatte stabile. Prima dell'unità d'Italia alle sue estremità si trovava il confine tra il Piemonte e l' Impero Austroungarico, ed era presidiato ad ogni capo con soldati e doganieri. Nell'anno 1859 nel corso della seconda guerra d'indipendenza gli austriaci sfondarono a Bereguardo dilagando nella Lomellina, minacciando Torino. Nel corso dei secoli fu ripristinato più volte, l'ultima nel 1913 quando furono posizionate le chiatte in cemento.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2006, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te