PONTE DI SELVAZZANO DENTRO

PADOVA

Condividi
PONTE DI SELVAZZANO DENTRO
Sino all’alba del secolo XX l’unico ponte pubblico sul fiume Bacchiglione, nel tratto a monte di Padova, fu quello di Tencarola. Tutti gli altri attraversamenti erano costituiti da passerelle di proprietà privata per cui i titolari avevano diritto a riscuoterne il pedaggio da chi li utilizzava, eccezion fatta per coloro che si recavano a macinare. Rimossi i mulini galleggianti negli anni 1911-18, alcuni ponti vennero ricostruiti in legno, come questo completato nel 1922 e battezzato “Della Vittoria” a ricordo della fine della Guerra. Al termine del secondo conflitto il ponte fu interamente ricostruito, allargato e inaugurato nell’agosto 1947 dal neo vescovo di Padova mons. Girolamo Bortignon. In quell’occasione il ponte fu ribattezzato “Della Libertà”. Prima dell’apertura al pubblico del ponte, molti erano soliti attraversare il fiume a guado poco più a valle nella località denominata il “Vo’ de Selvazan”: in corrispondenza di questo guado conveniva tutta l’antica viabilità terrestre di Selvazzano Dentro e Selvazzano Fuori.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te