Il Ponte Coperto sul fiume Ticino è uno dei monumenti simbolo di Pavia e collega il centro storico della città al Borgo Ticino, quartiere un tempo abitato principalmente da lavandaie, pescatori e barcaioli. L’attuale ponte viene costruito tra la fine degli anni Quaranta e gli inizi degli anni Cinquanta del Novecento, in seguito alla distruzione del ponte coperto medievale che era stato gravemente danneggiato dai bombardamenti delle forze Alleate durante la Seconda Guerra Mondiale. Il vecchio ponte, del quale il moderno ricorda la struttura, era stato realizzato nella seconda metà del XIV secolo e coperto in età viscontea, andando a sostituirsi, a sua volta, ad un precedente ponte romano. A differenza dell’attuale presentava sette arcate ed era dotato alle estremità di torri con ponti levatoi. Del vecchio ponte medievale e del più antico di età romana rimangono alcuni resti più a monte dell’attuale.