PONTE APPIANO - SANNIO E IRPINIA

CALVI, BENEVENTO

Condividi
PONTE APPIANO - SANNIO E IRPINIA
Il PONTE APPIANOfu costruito lungo la Via Appia, la Regina Viarum, la strada più importante del mondo romano che collegava Roma a Brindisi. Il Ponte Appiano ed i suoi resti sono condivisi da ben cinque Comuni: due della Provincia di Benevento (Apice e Calvi) e tre della Provincia di Avellino (Bonito, Mirabella Eclano e Venticano). Il Ponte Appiano, detto anche “Ponte Rotto” permetteva la prosecuzione lungo la Via Appia, attraversata al confine delle due province campane dal fiume Calore. L’opera, di epoca romana, copre un arco cronologico dal I secolo A.C. al VII secolo D.C. Da un’attenta visione dello stesso e dei suoi resti è possibile individuare almeno quattro tecniche edilizie differenti, riferibili ad altrettante fasi storiche. Si pensa che originariamente il Ponte fu costruito in legno e che in età traianea fu costruito in muratura. Tale Ponte sorge in un’ambientazione molto suggestiva, tanto verde ed il fiume Calore, fanno da cornice ad un luogo in cui sembra che il tempo si sia fermato. L’obiettivo è giungere alla ricostruzione e valorizzazione del Ponte Appiano e di tutta l’area circostante, con la partecipazione dei 5 Comuni Sanniti ed Irpini.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te