L'Antiquarium civico ospita prevalentemente reperti di epoca brettia (IV-III sec. a.c.), ma custodisce alcuni manufatti di epoca preistorica, oltre a pochi ma importantissimi reperti di epoca romana.Di notevole impatto la monumentale tomba brettia, rinvenuta nel 2008 in località Castaneto e diventata sin da subito famosa in tutta la regione.Reperto unico è la copia del celebre Senatusconsultum de Bhaccanalibus, il cui originale si trova a Vienna,e la defixio ossea.
Il Parco archeologico urbano di Gianmartino custodisce le meravigliose strutture di un edificio monumentale del IV-III sec.a.c. denominate Palazzo dei delfini per la presenza di un mosaico pavimentale con la raffigurazione di due delfini.Il parco costituisce un unicum anche per la ricchezza dei reperti rinvenuti.
Il Museo etnoantropologico (del costume e della pigghiata) ospita 36 costumi calabresi. Interessante la sezione dedicata alla pigghiata, dramma sacro candidato per il patrimonio culturale dell'Unesco