POGGIO SAN FRANCESCO

MONREALE, PALERMO

Condividi
POGGIO SAN FRANCESCO
Affascinante luogo sopra Palermo. Poggio San Francesco è una ridente località a 850 metri sul livello del mare, dominata dalla pizzuta a circa 1.300 metri slm. Nonostante la poca distanza dalla città (Palermo è a circa 20 chilometri), a Poggio San Francesco d'inverno nevica regolarmente. Poggio San Francesco è famoso, oltre che per la natura incontaminata, anche per il Convento che vi ha sede. A Poggio San Francesco si trovano anche le neviere, luogo in cui si racconta che già gli Arabi utilizzassero buche scavate nella montagna per conservare la neve, che avrebbero utilizzato nella preparazione di profumati sorbetti per placare l'arsura delle torride giornate estive. =============== Poggio San Francesco e il suo convento Poggio San Francesco è una frazione del comune di Monreale (PA). Poggio San Francesco dista 7,51 chilometri da Monreale circa 20 da Palermo. Il convento di Poggio San Francesco è nato per iniziativa di S. E. Mons. Francesco Carpino, Arcivescovo di Monreale dal 1951 al 1961. Di fronte al Centro di Poggio San Francesco, a mezzogiorno, si stagliano le cime del Carpineto, alte 1200 metri circa. Il fabbricato del convento di Poggio San Francesco occupa 2000 mq. circa. Il terreno fu comprato da Mons. Giovanni Cucci, quale amministratore del Seminario Arcivescovile di Monreale il 20 settembre 1960. Progettista fu l'Architetto Rosario Corriere; direttore dei lavori fu l'Ing. Tommaso Napoli; la costruzione fu realizzata dall'Impresa Giuseppe Garda di Monreale. La prima pietra fu messa da S. E. Mons. Francesco Carpino, il 15 agosto 1960. Il Centro è stato inaugurato il 15 agosto 1962. Il progetto generale mancava del campanile per la Chiesa, ma anche questo ebbe la sua realizzazione e inaugurazione il 24 aprile 1967. Al centro dell'atrio s'innalza la statua di San Francesco d'Assisi, alta m. 3,20 in bronzo, opera dello scultore monrealese Giuseppe Sardisco. Gli altari della chiesa di poggio San Francesco sono stati realizzati in marmo dal Prof. Umberto Lo Verso di Palermo, la via crucis della chiesa in bronzo è dello stesso scultore Sardisco Giuseppe. Il campanile è alto mt. 28, sormontato da una statua della Madonna, in cemento. II campanile è fornito di 4 campane, dedicate a Maria Immacolata, a S. Giuseppe, a S. Francesco e a S. Corrado. La realizzazione del Centro di Poggio fu seguita con grande amore, impegno e sacrificio da Mons. Giovanni Cuccì il quale lo diresse fino al 7.7.1993, data della morte. ================= Poggio San Francesco e la Riserva delle serre della Pizzuta Da Poggio San Francesco è possibile raggiungere la Riserva naturale orientata SERRE DELLA PIZZUTA che ha un'estensi0one di Ha 338,75; Area Perimetrale Ha 26,52; Totale : Ha 414,37. La Riserva raggiungibile da Poggio San Francesco è gestita dall'Azienda foreste Demaniali della Regione Siciliana ed è stata istituita il 10.12.1998. Nella Riserva le masse d'aria già umide che raggiungono tal rilievo vengono sospinte verso l'alto e, per l'effetto dell'abbassamento della temperatura, danno origine alle precipitazioni orografiche. Il complesso montuoso a ridosso di Poggio è costituito da innumerevoli rilievi di età Mesozoica che raggiungono la quota massima di m. 1.333 s.l.m. nella vetta più alta, da cui prende il nome l'area protetta. Queste rocce di origine carbonatica, sono soggette ai processi carsici per via degli agenti atmosferici che, nei millenni, anno determinato numerose creste dalle più svariate forme unitamente a depressioni che ricordano le doline. Da questi complessi e lunghi processi naturali sono nate la Grotta del Garrone e quella dello Zubbione. Di grande interesse sono le numerose specie erbacee presenti all'interno della Riserva, con particolare riferimento ai 45 endismi a diverso livello e grado riscontrati in recenti studi condotti dall'Università degli Studi di Palermo, tra queste ricordiamo l'Anthemis cupaniana Tod ex Lojac., Brassica villosa Biv., il Cardus macrocephalus Desf. subsp. siculus, la Centaurea busambarensis Guss
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te