Nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti
della Laga, situato a 1300 mt. s.l.m. si trova
un piccolo paese, Poggio Cancelli. Non appena
si superano le ultime case, appare la prima
diga del Lago di Campotosto, che apre la vista
sull’invaso, quasi fermato sullo sfondo dal
Gran Sasso che, vanitoso, vi si specchia. Il Lago
artificiale occupa una grossa area precedentemente
utilizzata a pascolo e successivamente
a torbiera. Il clima rigido dell’inverno
gela le sue acque formando fantastici disegni
sulla superfice. Nella bella stagione le sue coste
si colorano di orchidee selvatiche, primule
e ginestre, che insieme al tarassaco, ai cerri,
agli abeti e ai faggi formano una flora variegata.
I cieli tersi, tipici della montagna, riflettono
la limpidezza delle sue acque e il richiamo per
gli amanti della natura è forte, ma non solo per
loro, anche l’animo gentile del poeta trova terreno
fertile che invita alla riflessione.
La cucina tipica abruzzese si nutre di sapori
forti e delicati allo stesso tempo…. Facendo
una passeggiata nelle viuzze di Poggio Cancelli
si possono sentire il profumo del pane nel forno,
del latte di pecora o di mucca che i pastori
raccolgono dai loro greggi trasformandoli in
ottime caciotte…
Poggio Cancelli con la sua posizione pianeggiante
è situato sotto la prima diga ed offre a
ciclisti, fondisti e amanti delle passeggiate un vero paradiso. Il salume tipico e' la "mortadella di campotosto"prodotto in limitate quantità nel territorio del comune di Campotosto. Come in ogni paese che si rispetti ci sono tradizioni radicate negli animi da sempre: come la rievocazione (di solito verso la metà di agosto) del matrimonio antico, “La Sposa Pojana”.