La vastissima piscina ad Acqui Terme, divisa da un pontile in due parti, domina con la sua estensione la zona Bagni, fu costruita nel 1932, e a quell’epoca era servita da acqua termale emersa in seguito ai lavori di costruzione e di scavo. Le piscine monumentali che continuano ad avere la nomea delle “Piscine più grandi d’Europa” costituivano un’importante attrazione per la città di Acqui e per tutto il suo comprensorio, suscettibile di far confluire nel periodo estivo un gran numero di bagnanti e di famiglie presso esse.
Nelle due maxi vasche da 7500 metri cubi d’acqua si riesce a nuotare, giocare, a fare i corsi. Inoltre tante attività ludiche anche a terra e non solo in Acqua.
Lo spazio sdraio che circonda le vasche, in grado di accogliere centinaia di persone, permette di godersi una giornata rilassante, lontano dal caos delle spiagge rivierasche.
La piscina monumentale di Acqui è chiusa al pubblico da settembre 2019, cinque anni di oblìo che nel periodo estivo hanno pesato sul tornaconto economico della città e sui flussi turistici.
https://www.termediacqui.it/piscina-di-acqui/