La prima menzione della pieve risale al 918. L'edificio, che si caratterizza per la struttura a tre navate, con unica abside illuminata da tre monofore e, all'interno, colonne sormontate da capitelli classicheggianti, è databile agli anni 1160-1170, come conferma l'iscrizione sull'architrave del portale. La decorazione del paramento e il motivo della facciata a doppio ordine di loggette cieche rimandano a soluzioni decorative di origine pisana. Forse più antica è la torre campanaria