PIEVE SAN PIETRO

PIANEZZA, TORINO

Condividi
PIEVE SAN PIETRO
Il primo documento storico in cui viene citata la Pieve è il diploma imperiale di Federico Barbarossa del 26 giugno 1159, in cui vengono concessi dei privilegi territoriali all'allora vescovo di Torino Carlo I. Di notevole rilevanza storica e artistica, la Pieve fu eretta in stile romanico lombardo nel XII secolo, sulle rive del fiume Dora Riparia e dedicata a san Pietro, molto probabilmente come conquista dell'allora cattolicesimo romano lungo le vie romee. L'interno a unica navata ha decorazioni pittoriche iniziate da Giacomo Jaquerio e dalla sua scuola, agli inizi del XV secolo; suggestiva rimane la Crocifissione al fondo dell'abside. Di pregio altresì le pitture rinascimentali della cappella dei Provana, già feudatari di Collegno e Pianezza, l'affresco dell'Annunciazione e quello vicino al portale, dedicato a San Floriano, forse a protezione dell'incendio di Pianezza del 1469, quindi ancora il trigramma "IHS", a ricordo della presenza della Confraternita del Santissimo Nome di Gesù a Pianezza durante il XV secolo.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2010, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te