PIEVE DI SANTA VITTORINA

AVIGLIANO UMBRO, TERNI

Condividi
PIEVE DI SANTA VITTORINA
Si tratta di una pieve molto antica, risalente, probabilmente, nella sua prima fase, alla prima età altomedievale. Costruita in blocchi squadrati, di dimensioni variabili, di pietra eterogenea bianca e rosa, presenta abside rettangolare e resti molto compromessi di torre campanaria. La struttura originaria è di tipo romanico (in verità piuttosto avanzato, data la presenza di alcuni elementi, quali il portale a sesto acuto, che rimandano, piuttosto, al gotico), come dimostrano varie parti della muratura ma, alcuni frammenti scultorei decorativi, con caratteristico ornato a motivi intrecciati e rosette, potrebbe far supporre un impianto originario più antico, risalente, come detto, alla piena età altomedievale. Ancora più indicativo, in tal senso, potrebbe essere stato l'altare monolitico in travertino, conservato fino a non molti anni fa all'interno della chiesa e attualmente scomparso, databile, secondo alcuni, ad un periodo compreso tra la fine del VII e gli inizi dell'VIII sec. L'edificio appare, tuttavia, nella forma assunta verso il '400, quando dovette essere aggiunto anche un piccolo campanile a vela. Presenta strette finestre a feritoia con duplice strombatura. Recentemente è stato recuperato dai Carabienieri un cippo in travertino scolpito, murato un tempo nella parete sinistra dell'edificio, con il simbolo dell'Agnello e quello della croce e con l'iscrizione Ad onorem beate martyris. è stato ipotizzato che la pieve sia sorta al di sopra o in prossimità di un'aula cultuale, di epoca altomedievale, posta su un diverticolo dell'antica via Amerina. La pieve assunse notevole importanza per il territorio in età medioevale, quando divenne punto di riferiemento nell'ambito della suddivisione amministrativa, basata sulle antiche pievi, realizzata dal Comune di Todi alla fine del 1200.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te