PIEVE DI SANTA MARIA NASCENTE DETTA DELLA FORMIGOLA

CORTICELLE, BRESCIA

Condividi
PIEVE DI SANTA MARIA NASCENTE DETTA DELLA FORMIGOLA

La Pieve di S. Maria Nascente, detta della Formigola, sorge in aperta campagna in prossimità del fiume Mella a settentrione dell'abitato di Corticelle, frazione di Dello. L'edificio occupa l'estremo orientale di un'ampia area coltivata caratterizzata da una notevole presenza in superficie di manufatti di epoca romana pertinenti ad un'estesa villa rustica. Intorno all' XI secolo fu innalzata la Pieve romanica, che subì radicali interventi di restauro tra XIV e XVIII secolo, e infine nel 1900. L'aspetto attuale della Pieve è in larga parte il risultato di un restauro condotto tra il 1900 e il 1901 dall'architetto Carlo Melchiotti, che determinò la demolizione dell'abside originaria in luogo della quale venne edificata l'attuale facciata. La Pieve sorse in un luogo frequentato senza soluzione di continuità sin dall'età romana: ad un primo edificio succedette una nuova costruzione, forse una grande villa che si estende nei fondi adiacenti, e che potrebbe essere stata in uso fino al IV secolo d. C. In un momento successivo queste strutture vennero rase al suolo per consentire la fondazione di un edificio religioso paleocristiano ampiamente rimaneggiato nel periodo longobardo e poi in età romanica. La Pieve si presenta come un edificio romanico a tre navate. La navata centrale è divisa dalle laterali da arcate poggianti su massicce colonne in muratura ingentilite da capitelli in cotto. La zona presbiteriale rialzata rispetto al pavimento delle navate è caratterizzata dalla presenza di un altare barocco di pregevole fattura. Sulle pareti e sulle colonne dell'edificio si conservano affreschi votivi realizzati tra il 1506 e il 1545, raffiguranti per la maggior parte Madonne col Bambino: tra queste la più celebre è certamente quella posta sull'altare maggiore, alla quale sono legati eventi miracolosi documentati da testimonianze d'epoca. In corrispondenza poi dell'attuale controfacciata (parzialmente nascosta dall'organo) si è scoperta un'Annunciazione tardo-quattrocentesca che sembrava perduta mentre era solamente coperta da strati di calce. Addossato alla chiesa vi è il campanile che presenta una possente base romanica sormontata da un coronamento secentesco. Nel basamento è murato un frammento decorativo longobardo.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te