La millenaria Pieve di Santa Maria Assunta in Loppia, nel comune di Barga, in provincia di Lucca, è il cuore di un territorio dalla natura incontaminata, ricco di arte e fascino. Apparentemente marginali rispetto alla grande storia, Loppia e Barga sono in realtà un microcosmo che è stato attraversato dai principali eventi e fenomeni della storia italiana, dal Medioevo sino ai giorni nostri.
Se leggenda vuole che la Pieve di Loppia sia stata tra le chiese fondate nel VI secolo dal vescovato di Lucca, tra i principali centri longobardi italiani, le prime notizie documentarie che ne attestano l’esistenza e la legano alla storia longobarda risalgono all’845. L’attuale edificio venne restaurato e riconsacrato il 4 febbraio 1058 dal vescovo da Lucca Anselmo da Baggio, futuro papa Alessandro II, per volontà di Matilde di Canossa, all’interno dei progetti politici di questa straordinaria figura femminile. La pieve in epoca medievale aveva sottoposte ben 26 chiese sulla sinistra orografica del fiume Serchio; da qui passava la Via del Volto Santo, ramo della via Francigena, che conduceva pellegrini e fedeli dal Nord Italia all’omonimo simulacro conservato nella Cattedrale di Lucca. Abbandonata nel XIII secolo a causa delle scorrerie e delle guerre che intercorrevano tra le città di Lucca e Pisa, allora nel pieno sviluppo della loro identità comunale, la pieve fu per decenni tenuta viva dalla presenza degli eremiti, di cui ancora oggi rimane traccia tramite le incisioni sulle pietre della facciata. Riaperta al culto nel ‘500, conobbe una nuova fiorente stagione di fede e di arricchimento artistico, in particolare attraverso l’opera del pittore controriformista Baccio Ciarpi. Ancora oggi, dopo più di mille anni di vita, è aperta al culto.
Edificio religioso dalla vita millenaria, la Pieve di Loppia è madre naturale delle chiese della Valle del Serchio, in epoca medievale legate ad essa per ragioni spirituali e storiche. Il suo primato è incrementato da un ricchissimo patrimonio artistico e architettonico frutto di secoli di storia e di fede. Ma la Pieve di Loppia non è solo un edificio di muratura, ma soprattutto un luogo del cuore cui tante persone si sentono legate da ricordi personali,da rapporti familiari e amicali