PIEVE DI SAN VITALE MARTIRE E SAN GIOVANNI BATTISTA

MASSA, MASSA-CARRARA

Condividi
PIEVE DI SAN VITALE MARTIRE E SAN GIOVANNI BATTISTA
La pieve di San Vitale martire e San Giovanni Battista è situata in una grossa frazione sul piano del Comune di Massa, Mirteto, alle pendici delle colline del Candia. Il primo documento che indirettamente la attesta risale al 16 gennaio 986. La chiesa, riporta la doppia intitolazione di San Vitale martire e di San Giovanni Battista, eco della dominazione bizantina, dell'acquisizione delle funzioni di pieve battesimale e anche per il forte influsso longobardo della vicina Lucca, attestato inoltre dalla presenza nella chiesa di una copia del celebre Volto Santo tuttora conservato nella Cattedrale lucchese. San Vitale è l'unica superstite delle tre antiche pievi del massese. La chiesa attuale non è quella del X secolo, memoria della rifondazione e della nuova consacrazione del tempio è conservata in una lapide marmorea, situata nel locale attualmente adibito a cappella feriale, nella quale si afferma che la Pieve venne solennemente consacrata e reintegrata nel pieno delle proprie funzioni il giorno 20 ottobre dell'anno 1759, ad opera del vescovo di Luni Sarzana Giulio Cesare Lumellini. Entrando nella chiesa, ed iniziando da sinistra in senso orario, si contano, assieme al centrale, ben sette altari. Il 25 Aprile 2013 la Pieve è stata chiusa e dichiarata inagibile. Problemi di instabilità alle fondamenta e il crollo di parte del tetto, hanno compromesso la sicurezza dell'edificio. Dopo quasi due anni e mezzo di chiusura e un anno di lavori, grazie al prezioso contributo di tanti affezionati sostenitori, il 26 settembre 2015 la Pieve di San Vitale ha riaperto il suo grande portone. A causa della natura del terreno su cui l'edificio è stato costruito, continua purtroppo ad avere problemi di staticità, che rendono la Pieve fragile e vulnerabile, con continuo bisogno di monitoraggio da parte dei tecnici.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te