PIEVE DI SAN GIOVANNI BATTISTA

VESPOLATE, NOVARA

Condividi
PIEVE DI SAN GIOVANNI BATTISTA
La romanica Pieve di San Giovanni Battista del XI secolo è situata appena fuori dall'abitato di Vespolate nei pressi del torrente Arbogna, lungo l'antica strada che uscendo dal paese portava al paese di Tornaco. Profondamente rimaneggiata nel corso della sua storia millenaria appare oggi come un modesto edificio di forma quadrangolare. L'abside semicircolare, unica parte rimasta immutata, è ornata esternamente da archetti pensili a coppie. La facciata è rivolta ad oriente mentre un piccolo campanile è collocato sul lato meridionale, alle spalle di una piccola cappella-ossario. Addossato alla parete nord, opposto al campanile, si trova un locale con funzione di sacrestia. In origine la chiesa era a tre navate, dotata di un battistero e circondata dal primitivo cimitero cristiano cimitero. All'interno sono conservate preziose testimonianze artistiche della pittura novarese dal XIV al XVI secolo, in particolare del XV secolo.

Il più significato tra gli affreschi conservati nella chiesa è la quattrocentesca pala fittile dell'altare, attribuibile forse al Maestro di Borgomanero. La pala è separata in due parti da una fila di elementi in cotto: nel timpano è dipinta la scena dell'Annunciazione con ai lati due stemmi nobiliari in una cornice quadrilobata; nel grande affresco della parte inferiore si trova invece un'incantevole Vergine seduta in trono tra quattro santi che regge in grembo un Gesù Bambino completamente nudo. Caratteristica peculiare del dipinto è il suo essere incompiuto: ai piedi di Maria si trova infatti un personaggio prostrato, sicuramente il nobile committente dell'opera, che per motivi non noti appare solamente abbozzato con la sinopia e non colorato. Per spiegare le motivazioni di questa anomalia si sono formulate varie ipotesi tra le quali la più accreditata ipotizza un diverbio tra autore e committente per cause economiche ma c'è anche chi pensa che il colore sia venuto via in seguito. Altra particolarità dell'opera è legata alla sua posizione: si può osservare come le teste e i piedi delle figure siano mozzati, segno che l'affresco si trovava in precedenza in un punto diverso della chiesa, forse alla testa di una delle scomparse navate laterali, ed in seguito adattato per essere posizionato sotto la volta absidale.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te