Si trova sul tracciato dell'antica via Postumia. E' un elegante edificio la cui costruzione risale al 1778 sullo stesso sito della precedente chiesa medievale. Nel 1817 l'arciprete G. Monico, amico dell'editore G. Trento e del Canova, commissionò al celebre pittore G.B. Canal l'intero ciclo di affreschi. Il frescante veneziano, nella sua maturità artistica, vi dipinse 4 grandi affreschi tratti dall'Antico e dal Nuovo Testamento e un importante "Gloria di S. Giorgio" sul soffitto. Di spettacolare effetto tridimensionale sono gli ovali monocromi raffiguranti le tre virtù teologali e i 4 riquadri con gli evangelisti. All'interno della chiesa si trovano un pregevole fonte battesimale, sicuramente anteriore al XVI sec., e due pale molto interessanti sugli altari laterali. A testimoniare l'amicizia fra il parroco Monico e l'artista Canova, alla morte di quest'ultimo, durante la traslazione della salma da Venezia a Possagno in questa chiesa fu ospitata la veglia funebre il 16 ottobre 1822.