PIEVE DI S. MARIA ANNUNZIATA E S. BIAGIO

SALA BOLOGNESE, BOLOGNA

Condividi
PIEVE DI S. MARIA ANNUNZIATA E S. BIAGIO
A Sala Bolognese sorge l'antica Pieve di S. Maria Annunziata e San Biagio, uno dei più insigni monumenti di stile romanico lombardo che vanta la provincia di Bologna. Fu ricostruita nel 1096 su di una chiesa paleocristiana del quarto secolo, edificata sui resti di un tempio pagano. La Pieve fu restituita al suo aspetto originario che oggi ammiriamo nel 1920, dall'Arciprete Can. Gaetano Botti, coadiuvato dall'architetto Giuseppe Rivani. L'interno della chiesa è a pianta basilicale, con tre navate divise da due file di colonne polistili con severi capitelli di selenite. Il soffitto presenta una copertura lignea a capriate. Per mezzo di un'ampia scala centrale e di due scalette laterali si accede al presbiterio, dove si trova l'altare maggiore. La mensa dell'altare è costituita da una lastra di marmo dove è scolpita una testa di divinità pagana con corna di ariete, Giove Ammone, sulla quale, scalpellando l'effigie, è stata ricavata la croce. Questa ara pagana, diventa altare cristiano con l'esorcismo della croce, documentata da fine del periodo pagano e il passaggio al cristianesimo dell'antica popolazione salese. Il ciborio posto a protezione dell'altare è moderno, come lo sono la cattedra e il crocefisso ligneo pendente dall'alto, ma tutti bene intonati allo stile romanico della chiesa. L'ambone in tufo è decorato con motivi a intrecci bizantineggianti. È interessante notare nel parapetto dell'ambone il sigillo con l'aquila dell'impero degli Svevi. La cripta sottostante al presbiterio, provvista di tre altari, mostra le colonnine e le paraste così come erano nella collocazione originaria. Infatti essa è stata ripristinata così come era in antico seguendo le tracce degli archi e delle volte conservatesi soprattutto nell'abside maggiore e nel muro di sostegno della scala. La cripta è certamente la parte più suggestiva della Basilica. Nella navata minore meridionale della chiesa è murata una lapide del XVI secolo che ricorda il restauro del 1517 effettuato dai Canonici regolari di S. Salvatore.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te