PIEVE DI MONTEBENICHI (PIEVE DI SANTA MARIA IN ALTASERRA)

BUCINE, AREZZO

Condividi
PIEVE DI MONTEBENICHI (PIEVE DI SANTA MARIA IN ALTASERRA)
La Pieve di Santa Maria in Altaserra, oggi comunemente chiamata soltanto Pieve , è un edificio di culto collocato nel Comune di Bucine, nei pressi della piccola frazione di Montebenichi, in una zona compresa tra le Provincie di Arezzo e quella di Siena. Attualmente la chiesa si presenta, anche se molta rimaneggiata con il passare dei secoli, nella sua fase romanica di XII-XIII secolo. L’edificio possiede un orientamento est - ovest, con un impianto a tre navate concluse da un abside semicircolare. Le navi interne sono definite da tre campata con archi di valico a pieno centro poggianti su pilastri a sezione rettangolare. Internamente la chiesa è completamente intonacata e presenta una copertura a capanna. Esternamente, sul lato destro e nella abside, sono ancora ben visibili le murature romaniche caratterizzate dall'impiego di conci in alberese posti su corsi orizzontali, mentre la facciata probabilmente è frutto di un intervento edilizio realizzato nel corso del XIX secolo. La Pieve è citata per la prima volta in un documento del 20 giugno 715, riguardante la vertenza tra il vescovo di Arezzo e quello di Siena; questo dimostra l'origine remota della chiesa. L’edificio si presenta in pessimo stato conservativo, lasciato quasi in stato di abbandono. Recentemente è stato oggetto di un grave episodio di furto di arredi ed elementi architettonici. Tale struttura risulta molto importante per comprendere le dinamiche insediative e amministrative della zona tra il tardoantico e l’alto medioevo, soprattutto per la fase di cristianizzazione del territorio rurale di Arezzo. Sarebbe necessario prima possibile un intervento di restauro della struttura, correlato anche da uno scavo archeologico, considerando il ritrovamento in passato, nel piazzale della chiesa, di un sarcofago in travertino tardoantico.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te