CHIESA DI SANTA MARINA DI MASSA - LONGIANO

BUDRIO, FORLÌ CESENA

Condividi
CHIESA DI SANTA MARINA DI MASSA - LONGIANO
La piccola chiesa romanica di Santa Marina di Massa è stata costruita nel VII Secolo. Le prime notizie risalgono infatti, per la precisione, al 650 d.C., quando l'Arcivescovo di Ravenna concesse in affitto all'ex esarca Teodoro Calliopa più terreni, tra cui Massa Uttiana. Il nome potrebbe derivare da Utius, un colono assegnatario del fondo ai tempi romani. Vi era un abitato, senz'altro di possesso ecclesiale, con una cappella intitolata a Santa Marina. Nel 1037 l'imperatore Corrado II affidò al Monastero di Classe di Ravenna molti possedimenti tra cui Massa Utiani, riconfermata nel 1139 dall'Arcivescovo Gualtieri e nel 1164 dall'imperatore Federico Barbarossa, con il nome di Massa Uzani. L'11 luglio 1777 Pio VI destinò a Cesena alcune parrocchie di Rimini e fra queste Balignano, con annessa S. Marina di Massa, come riportato sulla Bolla. Gravemente danneggiata dalla seconda guerra mondiale, negli anni Settanta la chiesa è stata completamente restaurata e riportata al primitivo splendore su progetto dell'architetto e scultore Ilario Fioravanti. All'interno si trovano due opere di valore: un Crocifisso di legno e gesso e una statua della Madonna, entrambi del Seicento. Tuttora consacrata, la chiesa ospita occasionalmente concerti di musica sacra e corale, e mostre d'arte. Per informazioni: Comune di Longiano, Ufficio Cultura - tel. 0547 666458, e-mail cultura@comune.longiano.fc.it
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te