La Torre Saracena di Palmi spunta su uno sperone roccioso, nel parco archeologico dei Tauriani, direttamente affacciata sul mare, in un bel tratto della bella Costa Viola. La torre fa parte di un complesso sistema difensivo sulla costa, le popolazioni locali per difendersi dagli attacchi dei corsari, costruivano, nel medioevo, delle torri di avvistamento, comunicanti fra loro attraverso particolari segnalazioni a distanza, e quindi ben visibili l'una dall'altra. La Torre Saracena in passato, per distinguerla, era conosciuta anche con il nome di Torre di Pietrenere. La Torre di Pietrenere o Pietre Negre fu costruita nel 1565, ad opera del Duca di Seminara Carlo II Spinelli, il quale, volle ricostruire Palmi fortificata, dopo la devastazione e distruzione che aveva subito nel 1549 ad opera del corsaro turco Dragut Rais. www.turismoincalabria.it